Le Regole del Gioco
CALCIOMERCATO
Ogni squadra avrà
a disposizione ad inizio campionato 500 Crediti (550 le squadre che debbano partire da zero) per costituire la Rosa che
deve essere AL MASSIMO così composta:
3 PORTIERI - 8 DIFENSOR I - 8 CENTROCAMPISTI - 5 ATTACCANTI
Non è obbligatorio completare la Rosa di 24 giocatori
Mercato estivo
Fase 1: Riconferma giocatori della stagione passata.
Si possono riconfermare al massimo 8 giocatori
· Da 0 a 3 DIFENSORI
· Da 0 a 3 CENTROCAMPISTI
· Da 0 a 2 ATTACCANTI
I portieri sono all’asta
Nota bene: In caso di mancata riconferma entro i termini stabiliti, le riconferme saranno effettuate d'ufficio.
Fase 2: Acquisti nuovi giocatori tramite sedute d'asta In questa fase si possono richiedere giocatori fino all'esaurimento dei Crediti Il valore del giocatore è la base di partenza delle offerte. Non si può offrire meno del valore. Vince l'Asta chi ha offerto di più. In caso di offerte uguali, vince chi ha fatto l'offerta per primo.
Mercato settimanale
Dopo la prima giornata del Fantacampionato si avranno ulteriori 150 Crediti per il Mercato settimanale.
Asta
Ogni settimana,
si ha la possibilità di sostituire un giocatore della
propria Rosa con un giocatore della Lista Giocatori Liberi. Il giocatore che si richiede deve avere lo stesso ruolo del giocatore
che si vende. La richiesta è soggetta ad asta.
Vendita diretta
E' possibile vendere direttamente un proprio giocatore tramite il link omonimo.
Il giocatore è immediatamente fuori dalla Rosa ed entra nel mercato generale al successivo step di mercato. I crediti sono subito disponibili.
Lista infortunati
- Una squadra può sostituire, senza perderne la ‘proprietà’, qualunque calciatore della rosa che sia infortunato (con l’eccezione del ‘terzo portiere’) con un calciatore libero da contratto.
- L’operazione di inserimento di un calciatore infortunato nella Lista Infortunati costa 10 crediti.
- Ogni inserimento di un calciatore nella Lista Infortunati deve essere accompagnato da un concomitante acquisto in prestito di un calciatore dello stesso ruolo.
- Non c’è limite al numero di calciatori inseribili nella Lista Infortunati, anche contemporaneamente.
Reintegrazione nella rosa
- Quando un ‘calciatore infortunato’ viene inserito nella formazione titolare o nella lista delle riserve in panchina della squadra di Serie A in cui milita, deve essere obbligatoriamente reintegrato nella rosa della fantasquadra entro la giornata di campionato successiva, ovvero alla prima scadenza di Mercato.
- Un ‘calciatore infortunato’ reintegrato nella rosa può soltanto rientrare al posto del calciatore che l’ha sostituito, il quale verrà automaticamente tagliato e sarà immediatamente disponibile al Mercato Libero.
- Al momento del taglio la fantasquadra recupererà il valore del 'sostituto' in quella giornata di campionato.
- Un ‘calciatore infortunato’ dovrà essere reintegrato obbligatoriamente al termine della stagione nella fantasquadra di appartenenza, mentre il suo sostituto sarà automaticamente svincolato.
Il mercato settimanale chiude alle ore 22.00 di ogni giovedì.
FORMAZIONI
Ogni settimana di Campionato va inserita nel Sito la propria formazione che deve essere così composta: 1 PORTIERE 3-6 DIFENSORI 3-6 CENTROCAMPISTI 1-3 ATTACCANTI Riserve: 1 PORTIERE + altri 9 giocatori in panchina tra difensori, centrocampisti ed attaccanti (nel numero, per ruolo, fino a 3)
L'inserimento della formazione è garantita fino a 15 minuti prima della partita che inizia la giornata calcistica. Essendo la chiusura delle formazioni manuale, e non automatica, e considerando le numerose variabili che possono accadere nel corso di una stagione, eventuali formazioni inserite quando l'inserimento è ancora aperto sono valide se inserite prima del calcio d'inizio della prima partita reale della giornata.
CALCOLO DEL RISULTATO
I quotidiani ufficiali sono 2: La Gazzetta dello Sport e il Corriere dello Sport.Nelle decisioni critiche (assist, autogol e simili) conterà la decisione della FFC (FederazioneFantacalcio) e non i giornali.
La procedura di calcolo è divisa in sette fasi distinte:
- calcolo del Totale-Calciatore
- calcolo del Totale-Squadra
- calcolo del Modificatore-Difesa
- calcolo del Modificatore-Centrocampo
- calcolo del Totale-Squadra Modificato
- assegnazione del Fattore Campo
- confronto dei Totali-Squadra
1. Calcolo del Totale-Calciatore
Il Totale-Calciatore è dato dalla
somma algebrica di:
media dei voti assegnati dai due quotidiani ufficiali + cartellino:
- - 0,25 ammonizione
- - 0,5 espulsione
- + 1 punti per gli assist
- + 3 punti per ogni gol realizzato (no su rigore)
- + 2 punti per ogni gol realizzato su rigore
- - 2 punti per un rigore sbagliato
- + 3 punti per ogni rigore parato
- - 2 punti per ogni autogol
- - 1 punto per ciascun gol subito (vale per il portiere)
2. Calcolo del Totale-Squadra
Il Totale-Squadra di ciascuna squadra è dato dalla somma dei singoli Totali-Calciatori degli undici calciatori che hanno preso parte alla gara.
RISERVE |
---|
Un calciatore
titolare nella Fantasquadra, che non è sceso
in campo nella realtà (o è stato giudicato
senza voto), viene sostituito dalla riserva del suo stesso ruolo.
Il giocatore che riceverà “s.v.” e sarà ammonito o espulso rimarrà senza voto. |
3. Calcolo del Modificatore-Difesa
Il Modificatore della Difesa è dato dalla Media-Voto dei difensori schierati in formazione, calcolata sulla base del solo Voto in pagella (non sono presi in considerazione i Punti-azione e/o i Punti cartellino)
NB: Ai soli fini del calcolo del Modificatore, per tutte le Riserve d'Ufficio (sia la prima, che ottiene un 4, sia le successive, che prendono 0) viene conteggiato un 5.
Media
Voto |
|
meno
di 5 |
+4 |
5,00-5,24 |
+3 |
5,25-5,49 |
+2 |
5,50-5,74 |
+1 |
5,75-5,99 |
0 |
6,00-6,24 |
-1 |
6,25-6,49 |
-2 |
6,50-6,74 |
-3 |
6,75-6,99 |
-4 |
7,00
o più |
-5 |
Se in una squadra giocano
- Meno di 4 difensori, il modificatore ottenuto viene peggiorato di un livello per ogni difensore sotto il limite di quattro
- Più di 4 difensori, il modificatore ottenuto viene
migliorato di un livello per ogni difensore sopra il limite
di quattro
I punti risultanti dalla Tabella vengono sommati algebricamente al TotaleSquadra della squadra avversaria
4. Calcolo del Modificatore-Centrocampo
II Modificatore del Centrocampo
è dato dal confronto tra i Totali-Centrocampo (somma
del solo Voto dei centrocampisti ) delle due squadre
In caso di disparità numerica tra i reparti centrali
delle due squadre, verranno assegnati alla squadra il cui
reparto centrale è in inferiorità numerica
tanti 5 d'ufficio quanti sono necessari per pareggiare il
numero dei centrocampisti della squadra avversaria
Differenza
tra i Totali Centrocampo |
Squadra
col Totale migliore |
Squadra
col Totale peggiore |
0- 0,99 | 0 | 0 |
1 - 1,99 | +0,5 | -0,5 |
2 - 2,99 | +1 | -1 |
3 - 3,99 | +1,5 | -1,5 |
4 - 4,99 | +2 | -2 |
5 - 5,99 | +2,5 | -2,5 |
6 - 6,99 | +3 | -3 |
5. Calcolo del Totale-Squadra Modificato
Il Totale-Squadra Modificato di ciascuna squadra è dato dalla somma algebrica del Totale Squadra e dei punti positivi e/o negativi ottenuti in base ai Modificatori della difesa e del centrocampo
6. Fattore campo
Per simulare il vantaggio di giocare in casa vengono assegnati 2 punti, come Fattore Campo, alla squadra che gioca in casa.
7. Confronto dei totali squadra
Il Risultato Finale della gara è dato dal confronto dei Totali delle due squadre in base alla seguente Tabella di Conversione
Tabella di Conversione
Meno di 66 punti | 0 gol |
Da 66 a 71,99 | 1 gol |
Da 72 a 76,99 | 2 gol |
Da 77 a 80,99 | 3 gol |
Da 81 a 84,99 | 4 gol |
Da 85 a 88,99 | 5 gol |
Da 89 a 92,99 | 6 gol |
Partite sospese, posticipate, decise a tavolino
Nel caso una o più partite del campionato di Serie A vengano sospese o rinviate per una qualunque ragione (nebbia, inagibilità del campo, ecc.) ciascuna partita del Campionato di Lega tra squadre, in cui figurino calciatori delle squadre coinvolte negli incontri sospesi, verrà risolta in base alle seguenti disposizioni:
Se la partita viene recuperata entro 15 giorni:
- Le formazioni di quella giornata vengono ‘congelate’ in attesa dei recuperi
- Non sarà possibile in nessun modo modificare le formazioni ‘congelate’.
- Eventuali bonus o malus maturati durante le gare sospese o rinviate e poi riprese dal minuto della sospensione, saranno presi in considerazione ai fini del gioco.
Se la partita viene recuperata oltre i 15 giorni
Se è una partita di coppa o la data del recupero va oltre la fine del campionato
- a tutti i giocatori appartenenti alle rose delle squadre di Serie A coinvolte nelle partite sospese o rinviate verrà assegnato un 6 d’ufficio per i giocatori di movimento e un 5 per il portiere.
Nel calcolare il risultato di una giornata sospesa, per tutti i calciatori delle squadre coinvolte che non hanno panchinari che li possano sostituire:
- sarà possibile effettuare un numero illimitato di sostituzioni
- sarà consentito eccezionalmente l’utilizzo della riserva d’ufficio per tutti i giocatori mancanti e non sostituibili (e non solo per il primo).
Le Regole di Coppa
Le Partite di Coppa seguono le Regole della Coppa Italia: prevedono i tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità', i calci di rigore.
NORME PARTICOLARI
Le squadre di Lega B che incontrano una squadra di Lega A avranno un malus di -2 per compensare la Rosa più forte.
NORME PER I TEMPI SUPPLEMENTARI
Il risultato dei tempi supplementari è dato dai voti presi dal primo difensore, dal primo centrocampista e dal primo attaccante che sono in panchina e che non sono entrati per sostituire un titolare senza voto.
Valgono tutti i modificatori, la riserva dufficio prende 4, non c'è il fattore campo.
Se la somma dei tre voti è uguale o superiore a 18, la squadra ha segnato un gol. A 22 punti scatta il secondo gol, e così via ogni 4 punti.
NORME PER I CALCI DI RIGORE
Per il calcolo dei rigori realizzati si vede il puro voto (senza assist, goal, ammonizioni, ecc.) preso dai giocatori scesi in campo. Con 6 (o + di 6) il rigore è segnato. Con una insufficienza il rigore è sbagliato.Tireranno il rigore tutti i giocatori scesi in campo nei tempi regolari.
In caso di ulteriore parità tireranno il rigore (con le stesse regole) i 3 giocatori che hanno giocato nei tempi supplementari.
E' ovvio che per le Riserve d'Ufficio il rigore sarà considerato sbagliato.
IN CASO DI ULTERIORE PARITA' DOPO I RIGORI
o
IN CASO DI SQUADRE RECUPERATE
Si sommano i risultati delle due squadre nelle partite di andata e di ritorno (risultato PARZIALE) senza i modificatori e senza i tempi supplementari. Chi ha il punteggio più alto passa il turno.
OBBLIGO FORMAZIONE
Chi non fa la formazione per entrambe le due partite andata/ritorno è eliminato. Chi non fa la formazione alla prima partita perde 0-2 a tavolino.
La presente modalità di calcolo si rifà alle Regole di gioco consigliate dalla Federazione Fantacalcio. Per ogni situazione particolare, non espressamente contemplata, si rimanda a quanto consigliato dalla Federazione